Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Villa Saffi

Panoramica

Il luogo in questione ha un legame fortissimo con Aurelio Saffi, primo Ministro degli Interni e Triumviro della Repubblica Romana. Egli ha abitato questa villa dal 1864 fino alla sua morte, avvenuta nel 1890. Con lui anche la moglie Giorgina Craufurd, la cui presenza è stata silenziosa ma fondamentale, sia per le vicende private che pubbliche di Saffi. Anche Giorgina ha abitato la villa fino al 1911. Spesso è stata loro ospite l’amico fraterno Giuseppe Mazzini, di cui ancora oggi sono presenti preziosi ricordi: un ritratto, una foto con dedica a Nina (come Giorgina veniva chiamata in famiglia), una camicia da notte e delle ciabatte da camera che testimoniano l’affetto e la frequentazione reciproca. La villa è stata anche abitata da Caterina Orazia (Kate), la sorella di Giorgina e la cognata di Aurelio. Dedita alla causa italiana e mazziniana convinta, ha sempre nutrito nei confronti di Mazzini un’ammirazione senza limiti, forse anche dei sentimenti di amore. Fra i discendenti di Aurelio ricordiamo il nipote Aurelio Enrico, che trascorreva buona parte dell’anno nella villa. Laureato in lettere, fu Commissario per l’Accademia di S. Cecilia e fondatore e direttore della rivista "La Ronda". Inoltre, l’amico pittore Amerigo Bartoli Natinguerra, di cui è presente alcune opere, ha spesso soggiornato in villa, dipingendo nella cosiddetta stanza del ping pong un trompe-l’oeil. La famiglia Saffi, attraverso gli ambienti, i mobili, le stampe, i volumi delle librerie sparse per la villa, sembra trasmettere ai propri discendenti i valori che l’avevano caratterizzata.
Recensioni
Recensioni
()
Villa Saffi
Via Firenze, 164, 47121 Forlì FC, Italia
Chiama +390543712627 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.