Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Forlì - Palazzo Romagnoli

Panoramica

Il Palazzo Romagnoli - Reggiani è un edificio che prende il nome dalle due famiglie originarie di Cesena che si stabilirono a Forlì nel 1806. Fu Girolamo Lorenzo Reggiani, che sposò l’ultima discendente dei Romagnoli, Virginia, a prendere il cognome Reggiani Romagnoli. Nel 1965 l’edificio fu venduto al Comune. Per lungo tempo l’Esercito lo utilizzò come sede del distretto militare della Provincia di Forlì per la visita medica di leva. Una ristrutturazione e valorizzazione ordinata dal prefetto napoleonico Lorenzo Romagnoli, trasformò l’immobile in una singola struttura architettonica. I soffitti del piano terra e nobile, raggiungibile tramite lo scalone monumentale, sono adornati con uno stile di transizione tra barocco e neoclassico, che si ricollega in parte alla bottega di Felice Giani.

Situato a due passi dai Musei San Domenico, Palazzo Romagnoli, dopo un recente restauro, ospita le Collezioni civiche del Novecento, in particolare il piano terra è riservato alla permanente esposizione della Collezione Verzocchi. Al primo piano è stata allestita una selezione di opere che comprende gli oli e le incisioni di Morandi, le sculture di Wildt legate alla figura di Raniero Paulucci de Calboli e ’La grande Romagna’, una collezione di opere pittoriche e plastiche che rappresentano il composito patrimonio novecentesco forlivese.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Domenica
03:30 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Forlì - Palazzo Romagnoli
Via Cesare Albicini, 12, 47121 Forlì FC, Italia
Chiama +390543712627 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.