Salta il menu

Archivio Museo Giuseppe Mengoni

Panoramica

Nella sua forma attuale, l’Archivio Giuseppe Mengoni nasce dalla generosa donazione di Carlo Basile, discendente dell’architetto fontanese. Inaugurato nel 2002, l’Archivio si deve a un’attenta opera di inventariazione e catalogazione, promossa dalla Provincia di Bologna, dall’Istituto per i Beni artistici culturali naturali della Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Fontanelice. Raccoglie e mostra i documenti e i progetti ideati da Giuseppe Mengoni, figura di primo piano dell’architettura italiana del XIX secolo, autore della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano e della sede della Cassa di Risparmio a Bologna.
L’archivio raccoglie circa duemila elaborati dell’architetto. La maggior parte di essi consiste in materiale di progetto, documentazione fotografica, cartografica e scritta, prodotti e utilizzati per la costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano e la sistemazione delle aree circostanti. Vi sono inoltre progetti realizzati (e in parte ancora da realizzare) a Bologna, la proposta per il Piano di Roma e i disegni dell’architetto durante il periodo in cui frequentò l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il fondo documentario rappresenta una preziosa fonte di informazioni per l’architettura moderna, e l’Archivio intende anche offrire opportunità educative per gli studenti di architettura, oltre a fornire servizi di consulenza e ricerca sul campo.
Archivio Museo Giuseppe Mengoni
Piazza Roma, 22, 40025 Fontanelice BO, Italia
Chiama +39054292824 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.