Salta il menu

Teatro verdi

Panoramica

In tempi antichi tra le vie Alberoni e San Fiorenzo sorgeva un’abbazia di proprietà del capitolo di Piacenza. Nel 1841 il Comune di Fiorenzuola d’Arda decise di convertire l’immenso edificio in una sede per servizi destinati ai cittadini, incluso un teatro pubblico, un mercato dei grani, scuole maschili e femminili e una scuola di musica. L’incarico fu affidato all’architetto Giannantonio Perreau, a cui fu chiesto realizzare una presentazione del suo progetto. La sua prima relazione risultò essere assai ambiziosa e rivelava come Perreau fosse informato a proposito della trattatistica teatrale contemporanea, delle tecniche di scena più all’avanguardia e delle più recenti teorie sulla propagazione del suono. Tuttavia, il consiglio esaminò eventuali dubbi sulla effettiva necessità di un’impresa di tale portata, consigliando di riutilizzare spazi più adeguati: "qualcuno propose di restaurare l’antico teatrino del palazzo Grossi [...] altri invece insisteva per farlo nel luogo ove sorge l’attuale Municipio." (Ottolenghi, p. 279 ). Di conseguenza, nel 1846 Perreau presentò un secondo progetto semplificato, sia in termini di realizzazione interna che esterna, ma "a scapito dell’estetica e dell’arte" (Ottolenghi, p.279). Il secondo progetto venne finalmente approvato con decreto di Maria Luigia nel 1847. In seguito, la Reale Accademia di Belle Arti di Parma selezionò, invece, il progetto decorativo del pittore Bertolotti, che fu affiancato dagli scenografi Giacobelli e Gelati (Atti del Comune 1853). Nel teatro sono ancora visibili i bozzetti, firmati con le tinte originali, ormai scomparse, del palco reale e del sipario, realizzato solo due anni dopo l’apertura. L’inaugurazione si tenne l’8 ottobre 1853, con la rappresentazione dell’Attila di Giuseppe Verdi. L’elegante teatro, dalla capacità di contenere fino a seicento persone (Ottolenghi, p. 279), inizialmente fu dedicato all’Imperatore Carlo III, ma con l’annessione di Fiorenzuola al Regno Sabaudo, nel 1859, venne semplicemente ribattezzato Municipale. In seguito, nel 1901, fu dedicato a Giuseppe Verdi. L’atrio a pianta rettangolare conduce alla platea a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e un loggione. Il primo ordine è formato da quattordici palchi, mentre il secondo e il terzo da tredici. Nel 1914 il teatro venne completamente rinnovato, ma in parte fu conservata la parte ottocentesca originale. L’anno successivo il pittore Varoli rifinì le decorazioni, dipingendo effigi di autori celebri e medaglioni con figure mitologiche nelle balconate dei palchi e nel soffitto della platea (datato 1915). Nel 1923 il teatro fu sottoposto a un nuovo restauro diretto dall’ingegnere Frignani. Nel 1962 fu dichiarato inagibile e di conseguenza chiuso: nel corso degli anni Ottanta si effettuò un intervento di emergenza al tetto. Alla fine degli anni Novanta, un lungo e complesso intervento di recupero ha consentito la riapertura definitiva del teatro nella primavera del 2006. Precedentemente, dal giugno 2002, l’Assessorato alla Cultura del Comune aveva provato a rilanciare lo spazio promuovendo l’esposizione di opere d’arte contemporanea nella parte anteriore dell’edificio, allora già agibile. Questa attività aveva lo scopo di consentire ai cittadini di riappropriarsi di un luogo pubblico chiuso e, d’altra parte, quello di promuovere l’arte contemporanea eterogenea.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
10:00 am-12:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Teatro verdi
Via della Liberazione, 29017 Fiorenzuola d'Arda PC, Italia
Chiama +390523985253

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.