Panoramica
L’edificio che accoglie il Museo varrebbe una visita di per sé. È la Villa Silvia-Carducci, una splendida dimora nobiliare settecentesca, con affreschi sui soffitti e un tempo frequentata da Giosuè Carducci per le vacanze. Al suo interno è allestito un vero gioiello per gli appassionati di musica e di meccanica. Si tratta di una ricchissima collezione di strumenti provenienti dalle aste o dalle più strambe avventure, restaurati dal presidente dell’AMMI (Associazione italiana della musica meccanica) e tutti funzionanti. Una sorpresa dopo l’altra vi aspetta nelle stanze della villa: c’è un tamburo da guerra automatico progettato da Leonardo, un carillon con scimmiette circensi, aerofoni e cordofoni, organi da strada e da casa, macchine in grado di suonare più strumenti contemporaneamente, grammofoni, strumenti per le prime forme registrazioni sonore, un pianoforte schede perforate nella sala dedicata a Margherita di Savoia. Alla fine della visita vi aspetta un teatro dove si sente suonare un organo da fiera.