Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Palazzo Comunale

Panoramica

Si può osservare il Palazzo Comunale, noto anche come Palazzo Albornoz, che si affaccia su Piazza del Popolo. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando il cardinale Albornoz, dopo essersi impadronito di Cesena e aver cacciato gli Ordelaffi, decise di erigere una fortezza-palazzo per accogliere i rappresentanti dello Stato Pontificio. L’attuale struttura è il risultato di molteplici trasformazioni che hanno unito due edifici preesistenti: il palatium vetus, un palazzo di età comunale (secoli XII-XIII) e il palatium novum o del Governatore. Pochissime tracce rimangono della costruzione originale: il Palazzo subì estensioni e decorazioni dal Quattro al Seicento e il bellissimo loggiato su Piazza del Popolo risale agli interventi settecenteschi. In questo loggiato coperto da volte a crociera sono incastonate lapidi commemorative con ritratti a bassorilievo di celebri cesenati, opera degli scultori Tullio Golfarelli e Paolo Grilli. La sala per ricevimenti situata al primo piano, raggiungibile tramite un imponente scalone a due rampe, conserva intatta la sua magnificenza con le pareti scandite da colonne ioniche dipinte. La cosiddetta "Sala degli Specchi" grazie all’originale arredamento in stile Luigi XVI, alle pareti riccamente tappezzate da specchi, alla tappezzeria e al magnifico lampadario in vetro di Murano, è ancora in grado di restituire l’antico splendore. Nella Sala Consigliare e in altri locali adiacenti sono conservate meravigliose opere d’arte.
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Comunale
47521 Cesena FC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.