Salta il menu

Museo della civiltà Villanoviana

Panoramica

Il MUV, ospitato nell’ex fienile di Casa Sant’Anna a Villanova di Castenaso, è un Museo e Centro di documentazione dedicato alla civiltà villanoviana. Questa fase della civiltà etrusca, che ha avuto inizio all’inizio del I millennio a.C. e si è conclusa negli ultimi decenni dell’VIII secolo a.C., fu scoperta e identificata da Giovanni Gozzadini fra il 1853 e il 1856. Il suo nome deriva da quello del conte archeologo bolognese. Il MUV espone reperti provenienti dagli scavi della necropoli orientalizzante di Marano di Castenaso, tra cui numerosi corredi funerari di tombe appartenute a persone di aristocrazia. Tra questi, di particolare pregio è la "Stele delle spade", raffigurante un duello tra due guerrieri, sovrastata da un leone e altre figure geometriche. Inoltre, l’allestimento è arricchito da suoni, video installazioni, postazioni interattive che accompagnano il visitatore nella vita e nei riti della civiltà villanoviana. A partire dal maggio 2013, al MUV sono stati aggiunti anche i materiali dei corredi funerari che appartenevano alle tombe 1, 7, 8 e 9.

Museo della civiltà Villanoviana
Via Tosarelli, 191 Ingresso via, Via V. Golinelli, 40055 Villanova BO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.