Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Luigi Illica

Panoramica

Il Museo Luigi Illica, realizzato in onore del celebre poeta, drammaturgo e librettista arquatese, è localizzato in Via Sforza Caolzio, appena fuori la casa natale di Illica (1857-1919).

Oltre alle opere di letteratura, l’istituto raccoglie lettere con la sua firma, fotografie, costumi teatrali, bozzetti, locandine e tanto altro. La creazione di questo luogo di cultura è avvenuta nel 1964, dopo l’acquisto, da parte del Comune, di un consistente numero di libretti d’opera.

Inizialmente allestito nel torrione del Duca, nel 1984 è stato poi trasferito nel Palazzo Pretorio, dove è tutt’ora. Il Museo custodisce, tra l’altro, una "presunta poesia" del Carducci inerente la Piazza di Castell’Arquato, oltre a numerose lettere scambiate con vari personaggi del tempo, cartoline, foto di Luigi Illica e i principali interpreti delle sue opere.

Tra gli oggetti esposti sono presenti costumi indossati nei più noti spettacoli delle sue opere, donati da cantanti come le soprano Rosetta Pampanini e Magda Olivero. Tra i resti, si segnalano anche un ritratto eseguito da P. Guberti e una macchina da scrivere di Luigi Illica.

La raccolta ricostruisce la figura del poeta e drammaturgo che ha scritto, tra gli altri, per Giordano, Mascagni e Puccini, realizzando i libretti di opere come: Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Iris, Le maschere e Isabeau. Molti di questi reperti appartengono alla Biblioteca Passerini Landi di Piacenza.

Recensioni
Recensioni
()
Museo Luigi Illica
Via Sforza Caolzio, 47, 29014 Castell'Arquato PC, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.