Salta il menu

Museo e Biblioteca Renzi

Panoramica

Il Museo Francesco Renzi, intitolato al suo fondatore ed appassionato studioso locale ed amante delle antichità, è stato inaugurato l’8 giugno 1879 ed è stato riconosciuto come Ente morale nel 1885. L’obiettivo di questa istituzione è promuovere la conoscenza delle specificità storiche, archeologiche e monumentali delle vallate dell’Uso e del Rubicone, in particolare dei Borghi e del territorio circostante, rievocando allo stesso tempo la figura di Don Francesco Renzi. Dopo alcuni anni di chiusura per motivi di restauro della sede, il Museo ha riaperto i battenti con una raccolta archeologica che comprende una sezione pre-protostorica, con oggetti risalenti alle età del Bronzo e del Ferro per testimoniare la civiltà etrusca, e una sezione romana e una bizantina e medievale di recenti scavi. Di particolare interesse sono i reperti pre-protostorici provenienti dal sito di Ripa Calbana, che risalgono all’età del Bronzo e del Ferro, come ad esempio cinturoni a sbalzo, fibule, monili, asce e pendagli. Tali ritrovamenti si ricollegano alle sepolture del Villanoviano, nella Romagna orientale il cui epicentro situa a Verucchio. Risale alla prima età del Ferro, databili alla seconda metà dell’VIII sec. a.C., anche la cosiddetta "Tomba del barilozzo" da Cavignano (Sogliano), con corredo consistente in un cinerario fittile di foggia inconsueta conformato a bariletto, di rara tipologia, documentabile in Etruria isolatamente. All’interno della sezione romana, inoltre, sono esposte iscrizioni lapidarie e stele funerarie di età repubblicana e imperiale, laterizi bollati, anfore, ceramiche, monete e frammenti architettonici. In seguito a recenti scavi effettuati presso S.Giovanni Battista, l’antica Pieve bizantina, la raccolta è stata ulteriormente arricchita da crocefissi, rosari, bottoni, perline, frammenti scultorei medievali, oggetti minuti e materiali ceramici, tra cui piatti e boccali d’epoca rinascimentale, cimeli, documenti, dipinti e stampe del Seicento e dell’Ottocento donate da Mario Massaccesi, noto studioso d’arte. Ciò che rende unico questo museo è la sua particolare cornice storico-culturale che consente di apprezzare appieno il patrimonio di età medievale e moderno.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
11:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo e Biblioteca Renzi
Via Giacomo Matteotti, 27, 47030 San Giovanni In Galilea FC, Italia
Chiama +393249039118

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.