Salta il menu

Museo Civico Archeologico "G.Ferraresi" - Casa Ariosto

Panoramica

Presso la casa di Virginio, figlio del poeta Ludovico Ariosto, a Stellata, si trova un museo che raccoglie oltre quattrocento reperti. Questi consentono di creare una vista ed esaustiva panoramica della storia della presenza umana nella zona dai primi secoli del IV millennio a.C. fino all’epoca medioevale e rinascimentale. Si parte con il Neolitico, documentato dallo sviluppo del rilevante villaggio di Fornaci Grandi. Segue poi l’età del Bronzo, quando il Bondenese era parte di quell’area di espansione della civiltà terramaricola, che nell’insediamento di Pilastri ha trovato uno dei principali centri. Una fase ben rappresentata nel museo da numerosi reperti, per lo più ceramici. L’epoca del Ferro è documentata dalla necropoli villanoviana di Santa Maria Maddalena de’ Mosti, mentre l’età romana racconta l’organizzazione territoriale tramite insediamenti rurali di tipo sparso e grandi latifondi imperiali nei pressi del corso del Po. Le testimonianze di età post-classica raccontano del controllo territoriale esercitato dal Monastero benedettino di Nonantola, della nascita del castrum Bondeni e della signoria di casa d’Este a partire dal XV secolo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
03:00 pm-07:00 pm
Domenica
09:30 am-12:30 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Archeologico "G.Ferraresi" - Casa Ariosto
Via Antonio Gramsci, 301, 44012 Bondeno FE, Italia
Chiama +390532896879 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.