Salta il menu

Teatro Manzoni

Panoramica

Il teatro Manzoni di Bologna, inaugurato nel 1933 come cinema, è situato in un prestigioso palazzo in stile liberty vicino a piazza Maggiore. Il teatro ha mantenuto intatto il suo stile Art Nouveau grazie a un restauro radicale avvenuto nel 2003. Oltre a essere uno spazio per spettacoli e mostre, il Manzoni è un importante centro culturale e congressuale. Negli anni, è diventato un luogo di fusione tra musica classica, etnica, jazz e moderna, consolidando Bologna come Città della Musica UNESCO.

Costruito con l'intento di ospitare spettacoli cinematografici e teatrali, il teatro ha subito trasformazioni per adattarsi alla musica sinfonica, inclusa la creazione di un palcoscenico più ampio e profondo per ospitare orchestre e coristi. Il restauro ha migliorato l’acustica e la funzionalità del teatro, mantenendo elementi storici come la scritta originale "Manzoni". Sono stati aggiunti spazi tecnici, un foyer accessibile e un sistema avanzato di ventilazione. L'architettura interna è caratterizzata da legno e decorazioni restaurate, mentre le soluzioni acustiche sono state progettate per garantire una qualità sonora ottimale, con una capienza totale di 1234 posti.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-06:00 pm
Domenica
Chiuso
Teatro Manzoni

Via de’ Monari, 1/2, 40100 Bologna BO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.