Panoramica
Antico complesso universitario oggi luogo di arte e scienza
Fu la prima sede storica dell’Alma Mater Studiorum, una delle più antiche università del mondo occidentale, voluta dal pontefice Pio IV per ridare prestigio alle università bolognesi e unirle tutte in un’unica struttura. Il palazzo fu costruito in tempi record dall’architetto Antonio Morandi e ancora oggi conserva l’aspetto tipico di un ateneo con il lungo portico di 30 arcate all’esterno su due piani intorno al cortile centrale, un luogo simbolico e storico dove un tempo si preparava la teriaca, un medicinale miracoloso a base di erbe.
Oggi ospita la Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, un archivio ricco di testi antichi su discipline storiche, filosofiche, politiche, letterarie e un’approfondita sezione dedicata alla cultura bolognese. Da notare le pareti e i soffitti decorati con gli stemmi della famiglie degli studenti. Il luogo più interessante del Palazzo è di sicuro il Teatro Anatomico, in legno d'abete, utilizzato anticamente per le lezioni di anatomia dove al centro della sala si trova ancora il tavolo in marmo che si usava per le autopsie. A forma di anfiteatro è circondato da statue di celebri medici e anatomisti con il soffitto a cassettoni decorato con figure simboliche rappresentanti le quattordici costellazioni e al centro il dio Apollo, protettore della medicina.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Piazza Galvani, 1, 40124 Bologna BO, Italia