Salta il menu

Castello Malaspina dal Verme

Panoramica

La fortezza Malaspina Dal Verme è costituita da diverse parti edificate racchiuse da una muraglia interna in pietra. Attualmente la cinta esterna e il torrione della Porta Nuova non sono più presenti, poiché vennero demolite nel 1858 al momento dell’apertura del rettifilo detto di Porta Nuova. Il maniero è dotato di una torre munita di muratura in pietra squadrata con un disegno pseudo isodomo. Nella parte occidentale del complesso fortificato sono individuabili i resti della cosiddetta Torre del Vescovo, mentre sull’estremità orientale sorge una torre circolare con due ambienti. L’accesso al mastio è consentito da due ingressi, uno a sud-est ed uno a nord-ovest. La struttura ed il layout degli interni della torre, con il primo piano particolarmente elevato e profondamente modificato, rispetto alla configurazione iniziale, soprattutto a seguito degli interventi promossi dall’ultimo proprietario a partire dalla fine del XIX secolo, appaiono di natura funzionale. Nel 1973 è stato condotto un restauro e un consolidamento che hanno comportato il rifacimento della finitura delle pareti, dei pavimenti, del tetto, il rinforzo delle strutture e della scala.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello Malaspina dal Verme
Str. del Torrino, 1/3, 29022 Bobbio PC, Italia
Chiama +393498088159 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.