Salta il menu

Museo della Bonifica - Stabilimento Idrovoro Saiarino

Panoramica

Il Museo della Bonifica di Argenta è una tappa essenziale per conoscere la storia del territorio circostante. Comprende una mostra nell’impianto idrovoro di Saiarino e nella chiavica emissaria, che mostra in modo chiaro gli strumenti utilizzati nei secoli per bonificare l’area di Argenta, dal sistema di scolo naturale e meccanico. La "passeggiata archeologica" consente ai visitatori di osservare da vicino i macchinari utilizzati in passato per la bonifica, come escavatori, presse, carriole e battipali. Inoltre, è possibile ammirare sei maestose idrovore in stile liberty datate 1925 ancora funzionanti, oltre che gli ambienti della centrale termoelettrica per capire il funzionamento dell’impianto di produzione di energia elettrica. È possibile anche visionare un filmato che spiega le tappe dell’evoluzione degli strumenti e metodi di lavoro. Inoltre, la visita include una documentazione della comunità protagonista della bonifica attraverso immagini, oggetti e fotografie.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Bonifica - Stabilimento Idrovoro Saiarino
Strada Saiarino,1, 44011 Campotto FE, Italia
Chiama +390532808058 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.