Panoramica
Non lontano dal passaggio del fiume Garigliano, che marca il confine tra Campania e Lazio, Sessa Aurunca è una città di antiche origini che assunse crescente importanza nell’antichità grazie alla sua posizione strategica lungo i commerci verso Roma. Il toponimo rimanda alla popolazione degli Aurunci, originaria di queste terre prima dell’invasione romana. Per questa e altre storie legate al passato di Sessa Aurunca merita attenzione il Museo archeologico inserito nel complesso del castello ducale: tra le sale del museo spicca per importanza una statua di Matidia Minore, cognata dell’imperatore romano Adriano.
Monumento imperdibile di un viaggio in provincia di Caserta è poi il teatro romano di Sessa Aurunca, da visitare prima di accedere alla preziosa cattedrale cittadina, in stile romanico. Da un punto di vista paesaggistico, le profumate pinete del mar Tirreno sono lontane solo una quindicina di chilometri ma l’aria che si respira a Sessa Aurunca è quella dei folti boschi che ricoprono il vulcano di Roccamonfina, posizionato a nord della cittadina.