Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Panoramica

Una collezione preziosissima che documenta arti, usi e costumi della Magna Grecia, cioè l’area mediterranea della penisola italiana che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall’VIII secolo a.C. Il museo era stato istituito già nel 1882, ma la sede attuale fu costruita appositamente su progetto di Marcello Piacentini negli anni precedenti la seconda guerra mondiale.

Le raccolte di archeologia subacquea sono di interesse eccezionale, per i relitti di una nave naufragata vicino a quella che è oggi Villa San Giovanni tra il V e il IV secolo a.C. – fra cui vasellame di bordo, il cosiddetto Ritratto di filosofo in bronzo e un’altra testa maschile detta di Basilea – ma soprattutto per i due notissimi Bronzi di Riace, raro e perfetto esempio di scultura greca in bronzo del quinto secolo a.C.

Altre sezioni espongono quanto è tornato alla luce nelle aree archeologiche di Lokroi Epizephyrii (Locri), come vasi a figure nere e rosse, specchi in bronzo, statuette, maschere, la trabeazione di un tempio, oltre ai ritrovamenti nelle necropoli e nelle antiche zone sacre di Rhegion (Reggio), Metauros (Gioia Tauro), Medma (Rosarno), Laos (Marcellina, nei pressi di Santa Maria del Cedro), Caulonia (Monasterace Marina) e Crimisa (Cirò).

Nelle sale dedicate alla preistoria, dal Paleolitico alla prima età del Ferro, sono esposte ceramiche, strumenti in ossidiana e oggetti in bronzo come fibule e bracciali. Infine, vi sono anche collezioni di arte bizantina, medievale e moderna, come alcuni elementi architettonici provenienti dall’abbazia di S. Maria di Terreti. 

Servizi
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
icon-check
Disabilità Uditive
Interamente accessibile ai soggetti con disabilità uditive.
icon-check
Ascensore
E' presente l’ascensore all’interno della struttura.

Biglietti

Intero: € 8

Ridotto: € 2 per i visitatori dai 18 ai 25 anni

INGRESSO GRATUITO per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea di età inferiore a 18 anni.

Acquista

Biglietti

Intero: € 8

Ridotto: € 2 per i visitatori dai 18 ai 25 anni

INGRESSO GRATUITO per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea di età inferiore a 18 anni.

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Piazza Giuseppe De Nava, 26, 89123 Reggio Calabria RC, Italia

Chiama +390965898272 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.