Panoramica
Il “Gran Bosco d’Italia”
Situato nel più grande altopiano d’Europa, il Parco Nazionale della Sila si estende nel territorio delle province calabresi di Cosenza, Catanzaro e Crotone, su una superficie di 73.695 ettari.
Coperto di folti boschi, interrotti da laghi artificiali di grande bellezza, offre al visitatore scenari straordinari e tantissime attrattive, come le escursioni in mountain bike sulle piste ciclabili tra pianori e vallate, ma anche itinerari da percorrere a piedi lungo gli antichi sentieri silani, circondati da sorgenti, mulini, castelli, abbazie e santuari. Tra i modi più originali per attraversare le meraviglie del Parco c’è la passeggiata a cavallo, che costeggia siti interessanti, dai “Giganti della Sila”, alberi alti fino a 45 metri, ai vecchi tratturi dei briganti.
Quando cade la neve, gli amanti dello sci di fondo e delle ciaspolate entrano in perfetta simbiosi con il silenzio della natura incontaminata, lontano dalle affollate piste sciistiche. Nel periodo estivo, invece, via libera a barche a vela, canoe e tavole da surf, per una navigazione sulle superfici dei laghi artificiali.
La ricca fauna del Parco Nazionale della Sila si presta perfettamente alle osservazioni e offre mille occasioni per il birdwatching e la fotografia naturalistica.