Salta il menu

Baia dei Gigli

Panoramica

Una spiaggia disseminata di fiori selvatici

Nel cuore dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, si trova la Baia dei Gigli, una spiaggia unica nel suo genere affacciata sul Mar Ionio. Si tratta di una distesa di sabbia lunga circa 4 chilometri, che unisce il promontorio di Capo Piccolo con quello di Le Castella, l’unica parte della riserva dove è consentita la balneazione. 

Il suo nome deriva dai rarissimi gigli marini, detti anche narcisi, che crescono spontaneamente tra le sue dune. Per tutta la lunghezza della spiaggia si estende una fitta e fresca pineta, con cespugli di timo arboreo, ginepro, origano selvatico e altra flora tipica mediterranea. Il fondale è fine, sabbioso e degrada in modo graduale, quindi adatto alle famiglie con bambini, ed è ricco di fauna marina protetta e di posidonia, una pianta acquatica indice di alta qualità ambientale.

A seconda del fondale, sabbioso o roccioso, gli abitanti del mare sono diversi. Tra la fauna spiccano poriferi, cnidari e molluschi, tra le presenze ittiche cernie, triglie, donzelle e il coloratissimo pesce pappagallo di origine subtropicale. I coloratissimi fondali sono ideali per fare snorkeling, da alternare ai bagni di sole e di mare nelle acque cristalline.

Baia dei Gigli

88841 Capopiccolo KR, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Mare
Arcomagno

Dove fare il primo bagno in Calabria: 3 spiagge Bandiera Blu

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.