Salta il menu

Frascineto

Panoramica

Situato alle pendici della Serra Dolcedorme del Massiccio del Pollino, Frascineto è un piccolo comune arbëresche a 65 km da Cosenza. Nel XV secolo una colonia di profughi albanesi furono accolti dall’Abate del Monastero greco di San Pietro che assegnò loro le terre dell'Abbazia. Merita una visita la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta in Cielo ricostruita alla fine del XVIII secolo, sui resti di una Chiesa risalente al XV secolo andata distrutta.

Con la piccola frazione di Eianina, il borgo custodisce un ricco patrimonio di usi, costumi e tradizioni albanesi. La perpetuazione del rito bizantino è rafforzata dalla lingua arbëresche  che la comunità parla correntemente. Costumi finemente decorati, canti e danze, esprimono il folklore e l’orgoglio vivo di un popolo che con le “vallje”, le danze che si svolgono il primo martedì dopo Pasqua, rievocano la vittoria dell’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg contro l’esercito turco nel 1467. 

La seconda domenica successiva alla Pasqua viene celebrata la "Madonna di Lassù", una devozione legata al Santuario della Madonna degli Aramei o delle Armi, in idioma albanese “Shën Mëria Këtje Lartë”, situato in una zona impervia poco sopra l'abitato di Eianina ed ora in stato di rudere. Del grande splendore dell’edificio, sorto nel luogo inaccessibile dove i monaci basiliani del Monastero di San Pietro si ritiravano in penitenza e contemplazione, resta una cappella rupestre che risale al X-XI secolo.

Frascineto

87010 Frascineto CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.