Calabria ionica in camper: Roseto Capo Spulico

L'itinerario per scoprire la Calabria ionica in camper parte dall'Alto Ionio cosentino per fare tappa nell'area sosta attrezzata di Roseto Capo Spulico, il "Borgo delle Rose e delle Ciliegie".
Siamo in un antico borgo sul Mar Ionio, sulla cui costa è adagiato uno dei più importanti castelli federiciani della Calabria. Come suggerisce il nome, Roseto è celebre sin dal Medioevo per la coltivazione delle rose, i cui petali, secondo la leggenda, riempivano i cuscini delle principesse. Oggi, tra le principali coltivazioni locali figura anche una pregiata varietà di ciliegia, incoronata “Ciliegia più bella d’Italia”.
Questa splendida località, che è anche Bandiera Blu e vanta un iconico scoglio in riva al mare, il cosiddetto "Scoglio Incudine" per via della sua inconfondibile forma, offre a chi desidera trascorrere le vacanze in Calabria in camper un'area di sosta gratuita proprio alle spalle del castello.
Calabria ionica in camper: Cirò Marina

Il tour della Calabria in camper prosegue sullo Ionio in provincia di Crotone con la tappa di Cirò Marina.
Territorio di antichissime origini, Cirò Marina sorge sull'area dell'antica Krimisa, colonia della Magna Grecia, i cui resti sono tuttora visibili dal Santuario di Apollo Aleo, a Punta Alice, fino al torrente Lipuda. Una zona circondata da uliveti e vigneti secolari, questi ultimi coltivati a Gaglioppo, l'antico vitigno autoctono dal quale si ricava uno dei vini calabresi più famosi, il Cirò DOC.
Qui sono disponibili ben 3 aree di sosta dedicate a chi sogna di scoprire la Calabria in camper in tutte le stagioni: si può scegliere tra un'area super accessoriata all'interno di un agriturismo, con 5 piazzole, corrente elettrica e giardino; un'area camper attrezzata presso giardino privato con 8 posti, elettricità e uso piccola piscina per chi sceglie la Calabria in camper ad agosto; oppure, l'area camper attrezzata in località Punta Alice, con 15 piazzole su terra battuta ombreggiate da eucalipti, con doccia a gettone, elettricità, zona barbecue e in estate piccolo market interno con bar.
Calabria ionica in camper: Cropani Marina

Visitare la Calabria in Camper lungo la costa ionica significa fare sosta a Cropani Marina (frazione balneare di Cropani, provincia di Catanzaro).
A metà strada tra le splendida Costa degli Aranci e le prime propaggini del Parco Nazionale della Sila, Cropani Marina offre una spiaggia incontaminata da cui si scorge il centro storico in collina. Un dedalo di vicoli articolato attorno ad alcuni edifici monumentali, come il bellissimo Duomo in stile Romanico (XIII secolo). Da visitare anche le altre chiese e il piccolo Antiquarium locale.
I camperisti troveranno nella frazione marina tutto quello che cercano: una prima area camper con 80 piazzole all’interno di una pineta sul mare con ogni comfort: bagni, elettricità, un anfiteatro per spettacoli di animazione serali, spiaggia libera o attrezzata e, nelle vicinanze, locali e impianti sportivi; una seconda area camper su manto erboso, aperta tutto l'anno e "pet friendly" (gratuita per i cani).
Calabria ionica in camper: Brancaleone Marina

Il nostro tour della Calabria in camper (riva ionica) si conclude in provincia di Reggio Calabria, sulle spiagge incontaminate di Brancaleone Marina.
Siamo sulla cosiddetta "Spiaggia delle Tartarughe", ovvero la zona prescelta dalla specie Caretta Caretta per nidificare ogni anno. Qui si assiste all'emozionante fenomeno della schiusa notturna e si possono praticare attività naturalistiche e laboratori presso il Centro Recupero Tartarughe Marine, tra i più attivi del Mediterraneo. Brancaleone è anche il paese in cui soggiornò lo scrittore Cesare Pavese, componendo qui, in esilio, alcuni dei suoi capolavori. La casa-museo è tra i luoghi da non perdere assieme al sito archeologico in collina di Brancaleone Vetus (o Sperlonga).
I camperisti estivi di Brancaleone possono sostare direttamente sul mare, dove li attende una struttura di 20.000 mq con 150 piazzole di 60 mq (6x10) aperta da luglio a settembre.
Calabria in camper in montagna: Frascineto

Sogni di esplorare la Calabria tirrenica in camper anche in inverno? Vieni a sostare fra i monti del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza.
Il paese di Frascineto, a minoranza etnolinguistica arbëreshë (italo-albanese), ti aspetta per raccontarti tradizioni antiche, riti greco-ortodossi, abiti tradizionali, balli e canti folkloristici che attingono alle prime comunità di albanesi sbarcati in Calabria. Qui puoi visitare il Museo del Costume Albanese e il Museo delle Icone Bizantine, oltre a esplorare la natura incontaminata del Pollino con escursioni in tutte le stagioni dell'anno.
Frascineto offre un'area camper sempre attiva, attrezzata con corrente elettrica e locali vicini, a pochi passi dal centro abitato ma immersa in uno scorcio naturalistico di grande suggestione.
Calabria tirrenica in camper: Diamante

Proseguiamo il tour della Calabria in camper passando per Diamante (CS), col suo centro storico conosciuto come "Città dei Murales e del Peperoncino" e la marina che guarda all'isola di Cirella, uno dei due isolotti calabresi.
La denominazione elogia due delle principali caratteristiche di Diamante: la presenza di decine di murales che rendono le case del centro storico quadri a cielo aperto, sulla storia e le tradizioni del paese; e l'imperdibile Festival del Peperoncino, che ogni anno rende omaggio all'alimento principe della gastronomia calabrese, il peperoncino piccante.
Ben 4 le aree camper che Diamante offre agli appassionati del genere: la prima, in località Cirella, gode di elettricità e zone verdi ombreggiate e ben curate, con piccolo market all’interno della struttura, bar e parco giochi; la seconda, aperta tutto l'anno e adiacente a uno stabilimento balneare, è dotata di stalli su brecciolino e sterrato, elettricità, sanitari e docce; stesso dicasi per l'area camper in Contrada Riviere; l'ultima delle quattro, direttamente sul mare, offre il servizio per il solo periodo estivo.
Calabria tirrenica in camper: Parghelia

Chi ha scelto di visitare la Calabria in camper attraversando il litorale tirrenico, non può non sostare lungo la meravigliosa Costa degli Dei, in provincia di Vibo Valentia.
Tra le varie mete attrezzate scegliamo la località balneare di Parghelia, una delle più amate dai sub e da chi pratica snorkeling. Si tratta di una meta perfetta per chi desidera esplorare la Calabria in camper in agosto ed esplorare uno dei tratti di mare più belli in assoluto. Le calette da non perdere? La Pizzuta e la Spiaggia di Michelino, annoverate tra le "Maldive di Calabria".
L'area camper attrezzata di Parghelia si trova a 400 m dal porticciolo turistico di Tropea (località raggiungibile con navetta a pagamento) e offre 35 stalli su terra battuta e ghiaino, elettricità, blocco sanitario con docce a gettone, acqua potabile direttamente in piazzola e un piccolo alimentari a poca distanza.
Calabria in camper montagna: Serra San Bruno

Il tuo desiderio è trascorrere le vacanze in Calabria in camper tutto l'anno, inverno incluso? La località montana di Serra San Bruno, sempre in provincia di Vibo Valentia, ti regala il fascino 4 stagioni del Parco Regionale delle Serre, una vera chicca per i camperisti.
La cittadina è famosa perché nata nell'anno Mille attorno alla presenza del santo Bruno di Colonia, che qui fondo la Certosa dei Santi Stefano e Bruno (con annesso museo), ancora oggi una delle poche abitate. Il centro storico è un gioiello del Barocco, con decine di chiese dalla facciata in granito locale. Da qui gli amanti del trekking possono accedere ai sentieri del Bosco Archiforo, tra quelli selezionati al mondo per praticare la silvo-terapia (shirin yokue, "bagno nella foresta") al Sentiero Frassati.
A un chilometro dal paese, in agriturismo, sorge un'area camper su asfalto attrezzata di ogni servizio, illuminata anche di notte e attiva tutto l'anno.
Calabria tirrenica in camper: Scilla

Concludiamo il tour della Calabria in camper con una località tirrenica della Costa Viola davvero imperdibile: Scilla (RC).
Tra i borghi di mare più belli in Calabria, la località Scilla è famosa per via dell'omonimo mostro marino che agita le acque dello Stretto, di fronte alla mitologica controparte di Cariddi. Celebre anche per la pesca del pesce spada, che qui si consuma sia nei ristoranti gourmet su palafitte, immersi nel mare, che come street food nel tipico panino. Il quartiere dei pescatori di Chianalea, anche noto come "Piccola Venezia del Sud" è uno dei luoghi più romantici della regione. Da non perdere, la visita al centro storico e al maestoso Castello Ruffo che lo domina.
Scilla offre un'area camper attrezzata con stalli su terra battuta e ghiaia, in posizione panoramica sullo Stretto, a 2 Km dal paese ma raggiungibile con navetta.