Salta il menu

Serra San Bruno

Panoramica

Sorto come agglomerato di case intorno alla Certosa di Santo Stefano del Bosco, Serra San Bruno deve la sua origine alla venuta del monaco Bruno di Colonia, fondatore dell'Ordine dei Certosini, che qui costruì il primo monastero d'Italia e secondo in Europa dopo quello di Grenoble, per dedicarsi alla ricerca di Dio in silenzio e in solitudine.

Ricevuti in dono dal Conte Ruggiero il Normanno i territori che oggi sono geograficamente individuati come altopiano delle Serre Calabre, il monaco iniziò il suo apostolato che richiamò numerosi fedeli e artigiani impegnati nella costruzione dell’eremo.

Il terribile terremoto del 1783 distrusse il vecchio borgo che risorse proprio grazie alla presenza di artigiani del legno, del granito e del ferro battuto richiamati nei secoli a Serra dalla presenza della Certosa.

Questi maestri d'arte seppero sfruttare le risorse di cui la zona era ricca, il legno, il ferro e il granito, per abbellire le chiese e i palazzi del paese che conservano, infatti, numerose testimonianze del glorioso passato artistico di questo bellissimo paese.

Centro turistico, spirituale, artigianale e agricolo situato tra la Sila e l'Aspromonte, Serra San Bruno è circondata da un millenario bosco di pini e abeti che rappresenta una meta privilegiata per gli escursionisti, gli appassionati di trekking, di fotografia e gli interessati di esplorazione naturalistica della flora e della fauna della zona.

Portali in granito lavorato, loggette in legno scolpito e ringhiere in ferro battuto arricchiscono le case dell'abitato. Passeggiando tra i vicoli del centro storico si incontra la chiesa di San Biagio, che presenta una bella facciata in granito locale e conserva ancora nella navata centrale quattro bellissime statue provenienti dall'antica Certosa. Meritano una visita anche la chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori, edificata nel 1721, e la più antica chiesa di San Giovanni.

La forza attrattiva della certosa ha fortemente influenzato la tradizione gastronomica di Serra San Bruno arricchendola di gusti e sapori unici.

Serra San Bruno

89822 Serra San Bruno VV, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Capo Vaticano, Calabria

Calabria, Capo Vaticano: il tratto di “Costabella”

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Mare
Tropea

Tropea

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Enogastronomia
storia del bergamotto calabria

La regione Calabria attraverso la pizza di Donato De Santis

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Enogastronomia
Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Calabria, terra di gusti passionali e di sapori esplosivi

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Enogastronomia
Patate e peperoni

Patate e peperoni

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.