Salta il menu

Cropani

Panoramica

Il borgo antico di Cropani, in provincia di Catanzaro, vanta una posizione panoramica sulla costa ionica, che consente di raggiungere in pochi minuti sia il mare che le prime propaggini della Parco Nazionale della Sila (Sila Piccola).  

Con la sua spiaggia Bandiera Blu, Cropani Marina è circondata dalla macchia mediterranea ampie campagne coltivate a ulivo, Cropani è una deliziosa meta "slow" per tutta la famiglia, in tutte le stagioni dell'anno.

Il territorio di Cropani Marina accoglie la foce del fiume Crocchio, un luogo interessante per gli amanti della natura e delle osservazioni faunistiche, in quanto rientra tra i Siti d'Importanza Comunitaria (SIC); così come gli itinerari escursionistici nelle colline attorno al borgo, ricche di gole, cascatelle e siti archeologici che vanno dal Neolitico all'epoca Tardoantica.

Il centro storico di Cropani è una vera e propria terrazza sul mare, oltre che un piccolo concentrato di edifici e opere d'arte. Si parte dal bellissimo Duomo del XIII secolo, che presenta una facciata in tufo, un imponente campanile e un soffitto ligneo arabescato del Quattrocento. Al suo interno è possibile visitare il piccolo Antiquarium che raccoglie opere d'arte sacra e paramenti del Cinquecento. Oltre al Duomo meritano una menzione la Chiesa di Santa Lucia, quella di Santa Caterina (che include l'Oratorio di Sant’Anna), quella di San Giovanni, con un'alta torre campanaria, e Sant'Antonio (che include il Convento dei Cappuccini).

I palazzi storici, la Torre di Guardia e l'Antica Porta (XIII secolo) ci riportano al tempo in cui il borgo era fortificato e guardava al mare come a un potenziale pericolo saraceno.

Cropani

88051 Cropani CZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Mare
Tropea

Tropea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.