Salta il menu

Abriola

Panoramica

Il paese degli innamorati 

Meta poco conosciuta ma ricca di sorprese, il comune di Abriola si trova in Basilicata, in provincia di Potenza, e conserva le sembianze di un tipico borgo appenninico del centro Italia. È la meta ideale se siete alla ricerca di ritmi e lenti e contatto con la natura. Il borgo è famoso per il suo patrimonio artistico, le bontà culinarie e il suo legame con San Valentino, patrono degli innamorati. 

Tra le vie del centro si incontra la Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, edificio duecentesco che merita sicuramente una visita: al suo interno sono conservate le reliquie di San Valentino e il portone in pietra è un omaggio alla vita del santo, minuziosamente rappresentata su venti formelle. Tra le altre opere, segnaliamo la tela dipinta a olio dal pittore Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa.

Poco distante da Abriola si trova un altro importante edificio: il Santuario della Madonna di Monforte, alle pendici del monte Pierfaone, offre un suggestivo panorama sulle montagne e sul borgo. 

La località offre attività tutto l’anno: d’inverno è l’ideale per trascorrere un periodo di vacanza all’insegna dello sci all’interno del comprensorio sciistico Sellata-Arioso.

Recensioni
Recensioni
()
Abriola

85010 Abriola PZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Città
Maratea

Maratea

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.