Salta il menu

Potenza

Panoramica

Luoghi incontaminati, paesini assonnati e spiagge incantevoli

La provincia di Potenza, in Basilicata, è una zona autentica che si distingue per un’incredibile varietà di paesaggi.

Incastonata tra gli Appennini e affacciata sulla valle del fiume Basento, Potenza è una città da girare interamente a piedi. Costruita in verticale, è dotata di una serie di scale mobili che facilitano gli spostamenti da un luogo all’altro. Il centro storico, perlopiù pedonale, è uno spaccato tutto italiano di storia e cultura. Imperdibili Via Pretoria, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Tempietto di San Gerardo, patrono della città. Per un po’ di mondanità puntate verso Piazza Mario Pagano, la più nota di Potenza e luogo di ritrovo per i potentini.

Il borgo di Venosa, conosciuto anche come città di Orazio, è una delle principali attrazioni della regione con la sua grandissima varietà di monumenti, esperienze ed attività. Dal Castello Aragonese all’Abbazia della Santissima Trinità passando per le terme e la casa del grande poeta della Roma Imperiale sono solo alcuni dei must da visitare.

L’unico sbocco a mare della provincia è la costa di Maratea, ma è l’intera zona del potentino ad essere piena di sorprese, soprattutto dal punto di vista naturalistico. Partite dal Vulture, un vulcano spento situato nella parte settentrionale della provincia, per poi puntare ai Laghi di Monticchio e verso le Cascate di San Fele situate sempre in zona.

Un’esperienza da mettere in programma, soprattutto se siete appassionati di adrenalina, è il Volo dell’Angelo. Viene svolto, infatti, ad un’altezza che va da circa 1100 a 800 metri sul livello del mare. La lunghezza è di circa 1452 metri e si possono sfiorare velocità vicino ai 130 km/h. Cardiopalma assicurato.

Infine, ciliegina sulla torta il Parco Nazionale del Pollino. Questa volta siamo nella zona sud della provincia di Potenza e in particolare tra Basilicata e Calabria tra le province di Cosenza, Potenza e Matera. Qui, i trekking in quota sono un’esperienza quasi mistica.

Recensioni
Recensioni
()
Potenza

85100 Potenza PZ, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

Mare
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.