Luoghi incontaminati, paesini assonnati e spiagge incantevoli
La provincia di Potenza, in Basilicata, è una zona autentica che si distingue per un’incredibile varietà di paesaggi.
Incastonata tra gli Appennini e affacciata sulla valle del fiume Basento, Potenza è una città da girare interamente a piedi. Costruita in verticale, è dotata di una serie di scale mobili che facilitano gli spostamenti da un luogo all’altro. Il centro storico, perlopiù pedonale, è uno spaccato tutto italiano di storia e cultura. Imperdibili Via Pretoria, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Tempietto di San Gerardo, patrono della città. Per un po’ di mondanità puntate verso Piazza Mario Pagano, la più nota di Potenza e luogo di ritrovo per i potentini.
Il borgo di Venosa, conosciuto anche come città di Orazio, è una delle principali attrazioni della regione con la sua grandissima varietà di monumenti, esperienze ed attività. Dal Castello Aragonese all’Abbazia della Santissima Trinità passando per le terme e la casa del grande poeta della Roma Imperiale sono solo alcuni dei must da visitare.
L’unico sbocco a mare della provincia è la costa di Maratea, ma è l’intera zona del potentino ad essere piena di sorprese, soprattutto dal punto di vista naturalistico. Partite dal Vulture, un vulcano spento situato nella parte settentrionale della provincia, per poi puntare ai Laghi di Monticchio e verso le Cascate di San Fele situate sempre in zona.
Un’esperienza da mettere in programma, soprattutto se siete appassionati di adrenalina, è il Volo dell’Angelo. Viene svolto, infatti, ad un’altezza che va da circa 1100 a 800 metri sul livello del mare. La lunghezza è di circa 1452 metri e si possono sfiorare velocità vicino ai 130 km/h. Cardiopalma assicurato.
Infine, ciliegina sulla torta il Parco Nazionale del Pollino. Questa volta siamo nella zona sud della provincia di Potenza e in particolare tra Basilicata e Calabria tra le province di Cosenza, Potenza e Matera. Qui, i trekking in quota sono un’esperienza quasi mistica.