Salta il menu

Palazzo Lanfranchi

Panoramica

Gioiello del barocco materatese

Considerato l'edificio barocco più rappresentativo di Matera, Palazzo Lanfranchi venne costruito nel 1668 per volere del vescovo Vincenzo Lanfranchi secondo i dettami tridentini con il fine di ospitare il seminario diocesano. Il disegno architettonico è opera del frate cappuccino Francesco da Copertino che progettò la facciata principale su via Ridola e la disposizione degli ambienti su due piani, intorno ad un chiostro centrale.

La facciata, asimmetrica, è divisa orizzontalmente in due parti da un cornicione. Nella parte inferiore sono presenti cinque nicchie in cui si ammirano le statue della Madonna del Carmine e di Santi. La parte superiore presenta lesene verticali complete di capitello con arcate cieche e rosone centrale, coronato da un frontone con un orologio.

Dal 2003 è sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata. Il percorso si articola in tre sezioni: Arte Sacra, Collezionismo e Arte Contemporanea. La prima si compone di un nucleo di opere, dipinti, sculture, manufatti lignei e lapidei, provenienti dalle chiese del territorio regionale. Nella seconda è visibile una selezione di dipinti della raccolta Camillo d’Errico di Palazzo San Gervasio, testimonianza del collezionismo privato ottocentesco in Basilicata con oltre trecento tele di scuola napoletana del Sei e Settecento. Nella terza sezione sono visibili opere di Carlo Levi e del pittore materano Luigi Guerricchio. 

Orari

Lunedì
09:00 am-08:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:00 am-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Lanfranchi
Piazzetta Pascoli, 1, 75100 Matera MT, Italia
Chiama +390835310058 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Mare
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.