Panoramica
Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina è un esempio di museo etno-antropologico localizzato nella zona dei Sassi di Matera. Donato Cascione ne è il fondatore, mentre l’associazione culturale (ONLUS) che porta il suo nome si occupa della gestione. Si tratta di un complesso di oltre 500 m² che combina un lamione soppalcato del XVI secolo e una rete di grotte preesistenti, congiunte per ragioni espositive. Il Museo è il più grande museo nel suo genere in tutto il meridione italiano.
Prima di allestire le sale espositive, è stato fatto un lavoro di raccolta di oggetti di uso comune e di strumenti dei vari mestieri che costituivano la base della vita economica e sociale della città. Inoltre, sono stati studiati i testi più significativi della "letteratura contadina" e gli anziani che avevano vissuto tale storia hanno fornito la propria testimonianza, arricchita da particolari che nessun testo avrebbe potuto descrivere.
L’associazione si impegna a garantire diversi livelli di fruizione, dalla semplice visita turistica alla ricerca approfondita che accompagna itinerari didattici predisposti per studenti di ogni ordine e grado. Inoltre, svolge numerose attività culturali volte al coinvolgimento dei giovani, tra i quali lavori di gruppo, produzione di materiale didattico, messa in scena di drammi e la cura della pubblicazione delle testimonianze.