Salta il menu

Museo Laboratorio della Civiltà Contadina

Panoramica

Il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina è un esempio di museo etno-antropologico localizzato nella zona dei Sassi di Matera. Donato Cascione ne è il fondatore, mentre l’associazione culturale (ONLUS) che porta il suo nome si occupa della gestione. Si tratta di un complesso di oltre 500 m² che combina un lamione soppalcato del XVI secolo e una rete di grotte preesistenti, congiunte per ragioni espositive. Il Museo è il più grande museo nel suo genere in tutto il meridione italiano.

Prima di allestire le sale espositive, è stato fatto un lavoro di raccolta di oggetti di uso comune e di strumenti dei vari mestieri che costituivano la base della vita economica e sociale della città. Inoltre, sono stati studiati i testi più significativi della "letteratura contadina" e gli anziani che avevano vissuto tale storia hanno fornito la propria testimonianza, arricchita da particolari che nessun testo avrebbe potuto descrivere.

L’associazione si impegna a garantire diversi livelli di fruizione, dalla semplice visita turistica alla ricerca approfondita che accompagna itinerari didattici predisposti per studenti di ogni ordine e grado. Inoltre, svolge numerose attività culturali volte al coinvolgimento dei giovani, tra i quali lavori di gruppo, produzione di materiale didattico, messa in scena di drammi e la cura della pubblicazione delle testimonianze.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
Via S. Giovanni Vecchio, 60, 75100 Matera MT, Italia
Chiama +390835344057 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.