Salta il menu

Casa Grotta nei Sassi di Matera

Panoramica

Visitare la Casa Grotta di Vico Solitario rappresenta un’eccellente possibilità per apprendere come era la vita nelle case scavate del Sasso Caveoso prima del loro abbandono, seguito alla legge di risanamento dei Sassi promulgata dal Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, nel 1952. Una grande cavità rocciosa fa da cornice all’arco d’ingresso della Casa Grotta, unica struttura costruita che si appoggia alla grotta in cui è stata ricavata l’abitazione; gli ultimi cambiamenti del prospetto risalgono al XVIII secolo. Alcune peculiari caratteristiche della casa sono: il focolare nella zona destinata alla cucina, al centro della stessa un piccolo tavolo sul quale era posto l’unico grande piatto da cui tutti mangiavano, il letto composto da due cavalletti di ferro, sopra cui erano adagiate delle assi di legno con un materasso riempito di foglie di mais; di fronte al letto erano presenti due stalle con le rispettive mangiatoie, una cava tufacea da cui venivano ricavati blocchi di tufo ed una cavità circolare usata come letamaio o come deposito della paglia. Di particolare interesse è il sistema di raccolta delle acque piovane dall’esterno; la canalizzazione ed il serbatoio sono ben visibili. Accanto alla Casa Grotta si trovano un’antica neviera, una suggestiva grotta naturale ed una chiesa rupestre risalente al IX-X secolo d.C. L’edificio è fornito di una guida audio multilingue (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Giapponese, Cinese e Russo).

Orari

Lunedì - Venerdì
09:30 am-06:00 pm
Sabato - Domenica
09:30 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa Grotta nei Sassi di Matera
Vico Solitario, 11, 75100 Matera MT, Italia
Chiama +390835310118 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Città d'arte
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Musei e monumenti
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Mare
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Divertimento
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Arte e cultura
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.