Salta il menu

Cripta del Peccato Originale

Panoramica

La Cappella Sistina del rupestre  

Scoperta nel maggio 1963, dopo un lungo periodo di abbandono, la Cripta del Peccato Originale è una chiesa rupestre di fondazione benedettina di epoca longobarda, scavata nella roccia lungo la parete della Gravina di Picciano a Matera. Dato il lungo periodo di incuria è difficile definirne la struttura originaria: si presenta come un unico ambiente impreziosito da un ricco ciclo di affreschi datato tra l’VIII e il IX secolo, opera dell’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera.  

La decorazione, che esprime i caratteri storici dell’arte benedettina-beneventana e ha contribuito alla fama di “Cappella Sistina del rupestre”, si sviluppa sulla parete sinistra in tre nicchie, dove sono raffigurate le triarchie degli Apostoli, della Vergine Regina e degli Arcangeli. La parete di fondo, invece, è ravvivata da un ampio ciclo pittorico con episodi della Creazione e del Peccato Originale. 

Completano il ciclo pitture di fiori, mentre di altri affreschi risulta difficile l'interpretazione a causa del cattivo stato di conservazione. Tutte le rappresentazioni sono descritte da un'epigrafe in latino. 

Le visite si svolgono dal martedì alla domenica solo previo appuntamento. 

Servizi
icon-illustration-referee
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori
icon-parking
Parcheggio
E' presente un'area dedicata al parcheggio di auto e moto.
Recensioni
Recensioni
()
Cripta del Peccato Originale

Contrada Pietrapenta, 75100 Matera MT, Italia

Chiama +393203345323 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Centro storico - Matera, Basilicata

Basilicata, una fuga dallo stress quotidiano alla riscoperta della bellezza

Enogastronomia
Pane di Matera

Il Pane di Matera

UNESCO
1165891877

Matera, la città dei Sassi e delle chiese rupestri Patrimonio UNESCO

Natura
Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Basilicata-Lucania: due nomi per un’unica storia da raccontare e una memoria unica da riscoprire

Enogastronomia
Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Meravigliosa Basilicata, culla di antichi sapori mediterranei

Arte e cultura
punti panoramici matera

Punti panoramici di Matera per uno spettacolare colpo d’occhio sui Sassi

Città
Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Matera, la meravigliosa Città dei Sassi Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
in-ebike-parco-della-murgia-hero

Cosa vedere nella Murgia materana in e-bike per scoprire le chiese rupestri

UNESCO
Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Le antiche Faggete, foreste primordiali italiane e tempio della natura

Città
Maratea

Maratea, la perla del Tirreno per chi ama l’arte sacra

Arte e cultura
Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Il Castello di Melfi, in Basilicata, fortezza-guida del Medioevo

Enogastronomia
Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Miele lucano: i vari tipi del dolce nettare della Basilicata

Sport
Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Basilicata, il Volo dell’Angelo: sospesi tra cielo e terra

Meta turistica
Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Basilicata coast to coast: l’itinerario perfetto per scoprire la regione

Enogastronomia
Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Delizie lucane: l’Olio Extravergine d'oliva della Basilicata

Enogastronomia
storia del peperone crusco

La regione Basilicata attraverso la pizza di Franco Pepe

Enogastronomia
Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Basilicata: i croccanti peperoni “cruschi” di Senise

Città
Maratea

Maratea

Tour e esperienze
Basilicata a pieni polmoni

Basilicata a pieni polmoni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.