Panoramica
La Cappella Sistina del rupestre
Scoperta nel maggio 1963, dopo un lungo periodo di abbandono, la Cripta del Peccato Originale è una chiesa rupestre di fondazione benedettina di epoca longobarda, scavata nella roccia lungo la parete della Gravina di Picciano a Matera. Dato il lungo periodo di incuria è difficile definirne la struttura originaria: si presenta come un unico ambiente impreziosito da un ricco ciclo di affreschi datato tra l’VIII e il IX secolo, opera dell’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera.
La decorazione, che esprime i caratteri storici dell’arte benedettina-beneventana e ha contribuito alla fama di “Cappella Sistina del rupestre”, si sviluppa sulla parete sinistra in tre nicchie, dove sono raffigurate le triarchie degli Apostoli, della Vergine Regina e degli Arcangeli. La parete di fondo, invece, è ravvivata da un ampio ciclo pittorico con episodi della Creazione e del Peccato Originale.
Completano il ciclo pitture di fiori, mentre di altri affreschi risulta difficile l'interpretazione a causa del cattivo stato di conservazione. Tutte le rappresentazioni sono descritte da un'epigrafe in latino.
Le visite si svolgono dal martedì alla domenica solo previo appuntamento.
Contrada Pietrapenta, 75100 Matera MT, Italia