Panoramica
Sul Sasso Barisano di Matera, domina la città il complesso di S. Agostino, composto dal convento degli agostiniani, fondato nel 1591 sui ruderi della chiesa rupestre di S. Guglielmo e ampliato a metà del ‘600, e dalla chiesa della Madonna delle Grazie, distrutta dal terremoto del 1734, poi restaurata e riaperta al culto nel 1750. La facciata della chiesa è tardobarocca e ha, in una nicchia sopra il portale, la statua di sant’Agostino; ai lati, le statue dei santi Pietro e Paolo, mentre nella parte superiore, in un vano sopra la finestra c’è la statua di un santo vescovo benedicente. Nell’interno, a navata unica e croce latina, conserva altari in marmo policromo realizzati da maestranze napoletane alla metà del XVIII secolo e altri altari in pietra locale. Inoltre, tele barocche e un affresco del 1595 raffigurante la “Madonna delle Grazie col Bambino benedicente”. Sopra il coro ligneo c’è un organo realizzato nel 1749.
Via D'Addozio, 75100 Matera MT, Italia