Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"
Condividi
01
0
1
Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"
Panoramica
Grazie alle trentennali ricerche condotte da Gino Di Benedetto lungo i paesi, i vecchi cascinali e le campagne più nascoste dell’Abruzzo, l’esposizione del Presepe etnografico si sviluppa su una superficie di circa 600 metri quadrati. Animate e in miniatura, le scene di vita contadina e gli antichi mestieri sono stati ricostruiti in scala 1:5 e, grazie alla consulenza di un noto scenografo napoletano, è stata inoltre realizzata anche la Natività. Ad attirare l’attenzione dei visitatori è, in particolare modo, la rappresentazione in miniatura della mietitura e della trebbiatura eseguita con attrezzature che funzionano alla perfezione grazie a un motore a scoppio raffreddato ad acqua.
La sezione museale, invece, consente al visitatore di ripercorrere gli ambienti delle tipiche case italiane degli anni Cinquanta, quando anche quelle più povere cominciarono ad essere arricchite da oggetti "affascinanti”. Tra questi, i primi rudimentali televisori, le radio a valvole, i fornelli a gas e molte altre innovazioni utilizzate nella vita quotidiana.
Alcune informazioni sono fornite da:
Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"
Via Giorgio Romani, 64010 Torricella Sicura TE, Italia