Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"

Panoramica

Grazie alle trentennali ricerche condotte da Gino Di Benedetto lungo i paesi, i vecchi cascinali e le campagne più nascoste dell’Abruzzo, l’esposizione del Presepe etnografico si sviluppa su una superficie di circa 600 metri quadrati. Animate e in miniatura, le scene di vita contadina e gli antichi mestieri sono stati ricostruiti in scala 1:5 e, grazie alla consulenza di un noto scenografo napoletano, è stata inoltre realizzata anche la Natività. Ad attirare l’attenzione dei visitatori è, in particolare modo, la rappresentazione in miniatura della mietitura e della trebbiatura eseguita con attrezzature che funzionano alla perfezione grazie a un motore a scoppio raffreddato ad acqua.

La sezione museale, invece, consente al visitatore di ripercorrere gli ambienti delle tipiche case italiane degli anni Cinquanta, quando anche quelle più povere cominciarono ad essere arricchite da oggetti "affascinanti”. Tra questi, i primi rudimentali televisori, le radio a valvole, i fornelli a gas e molte altre innovazioni utilizzate nella vita quotidiana.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Etnografico e delle Tradizioni Contadine "Borgo Antico"
Via Giorgio Romani, 64010 Torricella Sicura TE, Italia
Chiama +390861554181

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Natura
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.