Salta il menu

Pinacoteca Civica

Panoramica

Nel 1869 nacque la Collezione Civica con uno scopo: quello di fornire un luogo sicuro per conservare le opere provenienti da edifici di culto chiusi, perlopiù risalenti al periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo. Nel 1895 fu inaugurato il anche il Museo Civico, situato in Corso San Giorgio, che comprendeva anche elementi archeologici provenienti dall’antica Interamnia. A oggi, la Pinacoteca teramana si trova all’interno della palazzina neoclassica eretta nel 1923, presso i giardini della villa comunale, così da ospitare il Museo Civico. Durante la Seconda Guerra Mondiale la sua collezione subì gravi perdite e danni, ma nel 1979 venne ricostituita grazie al recupero di alcune opere d’arte. Oggi, l’itinerario espositivo comprende pale del XV secolo, come quelle di Giacomo da Campli e l’ancona del Maestro dei Polittici Crivelleschi, dipinti della scuola napoletana del Seicento e Settecento e, soprattutto, opere dell’Ottocento abruzzese, tra cui le tele di Della Monica, Bonolis e Celommi, e alcune sculture di Raffaello Pagliaccetti, grande esponente del verismo giuliese.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
10:00 am-01:00 pm
Giovedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Civica
Viale Giovanni Bovio, 1, 64100 Teramo TE, Italia
Chiama +390861250873

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.