Panoramica
La padronanza dei materiali strumentali, che ha influito sulla ricerca astronomica dell’Istituto nel secolo precedente, è di grande valore per una comprensione storico-scientifica dell’attività di osservazione e studio intrapresa dall’O.A.C.T. Questi strumenti sono stati restaurati e catalogati per rendere possibile la ricerca sistematica, l’individuazione e lo studio. Essi infatti permettono di approfondire gli aspetti tecnici e teorici legati alla strumentazione, nonché di indagare il livello di competenze e il ruolo svolto dai tecnici meccanici e ottici che hanno progettato e realizzato telescopi astronomici e altri strumenti di osservazione e misura di elevata qualità. La collezione museale, organizzata e spiegata approfonditamente, contribuisce a completare il percorso didattico e rappresenta una testimonianza dell’evoluzione dell’astronomia e dell’astrofisica nel corso questo secolo, ma anche dell’importante opera dell’Osservatorio Astronomico "Vincenzo Cerulli" che ha continuato a concorrere con successo allo sviluppo di questa antica disciplina scientifica e alla necessaria avanzata tecnologica. È possibile ammirare la collezione esposta dal piccolo museo, situato nei locali dell’Osservatorio, con le visite guidate dal personale.