Salta il menu

INAF - Osservatorio Astronomico d'Abruzzo

Panoramica

La padronanza dei materiali strumentali, che ha influito sulla ricerca astronomica dell’Istituto nel secolo precedente, è di grande valore per una comprensione storico-scientifica dell’attività di osservazione e studio intrapresa dall’O.A.C.T. Questi strumenti sono stati restaurati e catalogati per rendere possibile la ricerca sistematica, l’individuazione e lo studio. Essi infatti permettono di approfondire gli aspetti tecnici e teorici legati alla strumentazione, nonché di indagare il livello di competenze e il ruolo svolto dai tecnici meccanici e ottici che hanno progettato e realizzato telescopi astronomici e altri strumenti di osservazione e misura di elevata qualità. La collezione museale, organizzata e spiegata approfonditamente, contribuisce a completare il percorso didattico e rappresenta una testimonianza dell’evoluzione dell’astronomia e dell’astrofisica nel corso questo secolo, ma anche dell’importante opera dell’Osservatorio Astronomico "Vincenzo Cerulli" che ha continuato a concorrere con successo allo sviluppo di questa antica disciplina scientifica e alla necessaria avanzata tecnologica. È possibile ammirare la collezione esposta dal piccolo museo, situato nei locali dell’Osservatorio, con le visite guidate dal personale.
Recensioni
Recensioni
()
INAF - Osservatorio Astronomico d'Abruzzo
Loc. Collurania, Via Mentore Maggini, snc, 64100 Teramo TE, Italia
Chiama +390861439711 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.