Salta il menu

Domus e mosaico del Leone

Panoramica

Nel giugno dell’anno 1891, scavando le fondamenta del lato ovest del proprio palazzo, Francesco Savini ha effettuato una scoperta notevole: i resti di una domus di età tardo repubblicana, che si affacciava su una strada secondaria ortogonale all’arteria principale che attraversava il centro cittadino. L’esplorazione ha permesso di cogliere con chiarezza alcuni ambienti: l’atrio, caratterizzato da un pavimento in mosaico di piccole tessere bianche, su cui sono disposte scaglie di marmo policromo (opus scutulatum); al centro della stanza si trova la vasca per la raccolta dell’acqua piovana (impluvium), con un pavimento in mattoncini disposti a spina di pesce (opus spicatum); di seguito si trova l’ambiente di rappresentanza (tablinum), affiancato da due corridoi, uno rivestito di tessere in marmo bianco e l’altro di coccio pesto. Il mosaico pavimentale del tablinum costituisce uno dei più rappresentativi esempi di mosaico tardo ellenistico presenti in Italia, e si rivela esemplare della cultura ellenistica del proprietario, le cui aspirazioni di auto-rappresentazione sono evidenti nell’immagine al centro del mosaico (emblema), dalla quale ha preso il nome la prestigiosa residenza, detta “Domus del leone”.

Domus e mosaico del Leone
Corso Vincenzo Cerulli, 59, 64100 Teramo TE, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.