Salta il menu

Palazzo e Chiesa della SS. Annunziata

Panoramica

La Chiesa della Santissima Annunziata si trova su Corso Ovidio, l’arteria principale della città di Sulmona. La sua costruzione risale al 1320, ma della struttura originaria non sono rimaste tracce perché, purtroppo, distrutta dai terremoti del 1456 e del 1706. Norberto Ciccio, un abitante di Pescolanciano, ne ha progettato la facciata, realizzata ex novo all’inizio del XVIII secolo: l’ha strutturata in due ordini, con due coppie di colonne binate che spezzano lo spazio in tre parti. Il timpano curvilineo spezzato e le volute di raccordo ne rifiniscono la parte superiore. L’architetto bergamasco Pietro Fantoni è stato poi incaricato della ricostruzione dell’interno, caratterizzato da una cupola con lanterna nella zona del presbiterio e tre navate, la cui centrale è volta a botte e le laterali sono sormontate da cupolette. Tutti gli ornamenti sono opera dello stuccatore Giovanni Battista Gianni, dello scultore Norberto Ciccio e del pittore Giovanbattista Gamba. La chiesa ha beneficiato di due ulteriori restauri nel XX secolo: negli anni ’60 sono stati messi a nuovo gli elementi decorativi, mentre negli anni ’80 è stato effettuato un consolidamento strutturale e con un’ulteriore mano di pittura dell’interno.
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo e Chiesa della SS. Annunziata
Corso Ovidio, 231, 67039 Sulmona AQ, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.