Salta il menu

Cattedrale di San Panfilo

Panoramica

Il 1075 segnò la ristrutturazione della Cattedrale di San Panfilo, edificata sui resti di un tempio pagano, voluta del Vescovo Trasmondo. A seguito del terremoto del 1706 fu ricostruita in forme barocche, conservando dell’antico edificio romano soltanto le tre absidi e il portale sul fianco sinistro. La facciata a coronamento orizzontale, è stata divisa in due livelli da una fascia marcapiano e ospita il campanile con una terminazione a vela. È ancora possibile apprezzare il portale medievale di Nicola Salvitti e la lunetta contenente la deposizione del Cristo. La struttura longitudinale presenta tre navate intervallate da pilastri circolari. Dal presbiterio sopraelevato è possibile accedere alla cripta del Santo e al Museo della Cattedrale. Tra le opere di maggior pregio nella struttura spiccano il coro e il pulpito in legno intagliati dal pescolano Ferdinando Mosca, i monumenti sepolcrali risalenti al XV secolo e gli affreschi della cripta. All’interno del complesso della Cattedrale è posto il Museo: oltre a curare l’esposizione dei tesori, conserva un notevole archivio con più di 12.000 documenti e 3000 pergamene del periodo compreso tra XI e XIX secolo.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:15 am-12:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Cattedrale di San Panfilo
Viale Giacomo Matteotti, 67039 Sulmona AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.