Salta il menu

Chiesa di Santa Maria dell'Annunziata (Madonna del Lago)

Panoramica

La chiesa di Santa Maria dell’Annunziata, conosciuta anche come Madonna del Lago, fu eretta nel 1702 presso la riva meridionale del lago di Scanno, luogo in cui sorgeva un’immagine sacra di Maria che si credeva miracolosa. L’entrata della chiesa si trovava originariamente sul fianco occidentale, ma dopo i lavori di costruzione di una strada che costeggiava il lago, avvenuti nel periodo 1870-71, l’ingegnere Lanfranconi di Como la spostò sul lato sud dove costruì una scala a due rampe in pietra e una pensilina in metallo. A inizio XX secolo vennero eseguiti alcuni restauri, tra cui l’inserimento di un altare neogotico, disegnato da Galassi, che ottenne un tale apprezzamento da influenzare il successivo progetto di rinnovamento realizzato, tra 1911 e 1912, dell’architetto Ettore Ferrari. Il nuovo restaurò assicuro un interno neogotico affrescato da artisti scannesi. Nel 1979 la statua originaria della Madonna del Lago venne rubata e fu quindi sostituita da una scultura di un artista del luogo.
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di Santa Maria dell'Annunziata (Madonna del Lago)
SR479, 67038 Scanno AQ, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.