Salta il menu

Chiesa di San Giovanni Battista

Panoramica

Si trova lungo via Silla la piccola chiesa intitolata a San Giovanni Battista, di cui non è noto l’anno preciso di costruzione. La prima attestazione storica risale al 1612, secondo il resoconto della visita pastorale di quell’anno, ma sulla facciata vengono ricordati anche la data del 1630 (MDCXXX) e quella del 1631 (MDCXXXI), anni in cui Giovanni Antonio Ciancarella ha finanziato i lavori di ristrutturazione, che sono stati eseguiti a spese della suddetta illustre famiglia, proprietaria del palazzo di fronte. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che l’originaria chiesa risalga alla prima metà del XVI secolo, come testimoniano le due iscrizioni poste all’interno, sopra l’altare (1540) e sulla finestra della sagrestia (1545). Inoltre, sulla facciata, presso il pilastro di sinistra, una lastra di reimpiego in pietra calcarea, con epigrafe funeraria latina risalente tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C., ha destato grande interesse tra gli studiosi locali. Durante il corso dei secoli la chiesa ha assolto a diversi usi: scuola elementare, teatro (1916) e ricovero per i pellegrini di San Domenico di Sora diretti ai luoghi sacri del Sagittario ed a Cocullo fino alla metà del XX secolo. Dal 1998 l’edificio, pur restando consacrato, ospita la sezione dedicata ai culti del Museo della Lana, inaugurato nel 1996 per raccogliere e conservare le tracce della cultura pastorale di questo borgo. Qui, inoltre, sono state raccolte molte statue sacre scolpite tra Seicento e Novecento, venerate dalla popolazione scannese ma che, col passare del tempo, erano state relegate nei depositi di varie chiese.

Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di San Giovanni Battista
Str. Silla, 67038 Scanno AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.