Salta il menu

Basilica di Santa Maria del Colle

Panoramica

La Collegiata di Santa Maria del Colle con la sua principale facciata che si affaccia sulla vallata sottostante, domina la cittadina di Pescocostanzo. La Collegiata ha origini tardomedievali, ma ha subito diversi interventi negli secoli XVI e XVII.

La chiesa, che ha una pianta a cinque navate (raro caso in Abruzzo) sormontate da archi a tutto sesto ed alti soffitti in legno. La particolare estensione in larghezza modifica le proporzioni dell’impianto in lunghezza, a causa del dislivello tra il pendio su cui sorgono la chiesa ed il borgo. Per questo è stato aperto un ingresso laterale e la poca inclinazione ha permesso di costruire una scalinata. Questo accesso, posto alla fine della rampa, presenta un portale di epoca tardoromanica con un rosone; la facciata principale invece è caratterizzata da uno stile rinascimentale e si affaccia su una terrazza.

All’interno della Collegiata di Santa Maria del Colle sono stati conservati numerosi lavori di incisione su legno e stucchi di artisti di Pescocostanzo, come il cappellone del Sacramento con la fonte battesimale di epoca barocca, le decorazioni in stucco di Giambattista Gianni e il cancello in ferro battuto. All’interno della Collegiata è presente anche il Museo della Basilica, con esposte statue, oggetti in oro e mobili della chiesa.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica di Santa Maria del Colle
Via Falconio Diomede, 1, 67033 Pescocostanzo AQ, Italia
Chiama +390864641430

Ti potrebbe interessare

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.