Salta il menu

Museo Geopaleontologico "Alto Aventino"

Panoramica

Il Museo Geopaleontologico è ospitata all’ultimo piano del Castello Ducale di Palena (Chieti), struttura che risale al XI secolo. Il Museo è stato aperto al pubblico per la prima volta nel 2001 e i suoi spazi sono divisi in tre sezioni. La prima è quella di geologia, petrografia e paleontologia in cui è possibile acquisire una visione completa della Terra e della biosfera, con relativa evoluzione nel tempo. Segue poi la sala Aventino, dedicata alla storia geologica e agli aspetti paleoambientali e paleontologici delle montagne della Maiella che sovrastano la valle. L’ultima sezione, la sala Palena, esibisce i reperti paleontologici recuperati nel giacimento di Capo di Fiume. Tra questi troviamo pesci, vertebrati, resti botanici e altri fossili del Miocene. A completare il Museo spiccano un osservatorio geologico, una loggia esterna con pannelli esplicativi che illustrano le varie zone di osservazione ai quattro punti cardinali sulla Maiella-Porrara, e un settore Geologiocando dedicato ai più piccoli, creato ad hoc perché prendano confidenza con i processi e i fenomeni geologici.

Museo Geopaleontologico "Alto Aventino"
Castello Ducale, 1, 66017 Palena CH, Italia
Chiama +393491950922 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.