Panoramica
Il Museo Capitolare, inaugurato nel 1988 e ampliato nel 2003, occupa diversi spazi adiacenti alla cattedrale di San Tommaso, originariamente utilizzati come cappelle private. Al suo interno ospita numerosi manufatti sfuggiti ai devastanti bombardamenti della seconda guerra mondiale che ridussero la città e la cattedrale antica in un ammasso di ruderi. Tra le creazioni più degne di nota spiccano i dipinti seicenteschi di Tommaso Alessandrini, nativo di Ortona e veneziano di adozione, e le tele del XVI secolo di Giovanni Battista Rusconi, originario della Lombardia. Il museo espone inoltre opere d’oreficeria come la croce processionale del Cinquecento e sculture come quella con il rilievo della traslazione delle reliquie di San Tommaso, appartenente allo stesso periodo.