Salta il menu

Museo Battaglia di Ortona

Panoramica

Il Museo di Ortona, dedicato alla memoria delle 1314 vittime civili ed ai soldati caduti durante la Battaglia di Ortona, è stato inaugurato il 6 maggio 2002, alla presenza dell’Ambasciatore del Canada. Questo luogo di commemorazione, che documenta i tristissimi eventi bellici del 1943 che hanno condotto all’assegnazione della Medaglia d’oro al valor civile città, ha come obiettivo quello di trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di pace, sottolineando l’inutilità della guerra. I visitatori sono invitati ad esplorare le tre sezioni del Museo, che contengono cimeli, foto, gigantografie e reperti bellici del secondo conflitto mondiale, raccolti nei dintorni di Ortona, tra cui divise ed oggetti personali dei soldati. La Prima Sezione è dedicata ai civili che hanno sofferto le conseguenze della guerra e contiene numerose foto e testimonianze di quel periodo, illustrate anche da un plastico che mostra gli avvenimenti bellici nel centro della città. La Seconda Sala, invece, è dedicata a coloro che hanno combattuto la guerra, ed ospita oggetti bellici e non, rinvenuti nelle zone limitrofe, teatro di scontri fino al giugno 1944. La Terza Sezione è dedicata alla strategia militare, e mostra anche l’uso della propaganda, ricorrendo a riproduzioni di vari giornali dell’epoca, che riferiscono le fasi della battaglia a Ortona e nei dintorni, nonché di avvisi rivolti alla popolazione dai tedeschi stanziati nella città.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
09:00 am-01:00 pm
Giovedì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
04:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Museo Battaglia di Ortona
Corso Garibaldi, 66026 Ortona CH, Italia
Chiama +390859068207 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Montagna
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.