Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Lecce Nei Marsi

Panoramica

Lecce nei Marsi Lecce sarebbe risorta in epoca longobarda, dopo la distruzione dell’antico castello marso durante la guerra sociale combattuta dagli italici contro i romani. A partire dal XV secolo, Lecce, chiamata nel medioevo Licine (o Lycia), figurava tra i “castelli” della contea di Celano. Il borgo fu distrutto dal sisma del 1915 che segnò il definitivo allontanamento dall’economia pastorale, all’epoca già non più fiorente. La ricostruzione del nuovo centro urbano fu delocalizzata più a valle, in area fucense. Le aree più suggestive sono costituite dai ruderi delle località di Ca’ Buccella, Ca’ Marino, e le rovine di Sierri. Più in alto a quota 1300 metri s.l.m., in località La Guardia, si trovano i resti del castello e della torre di Litium. Diversi percorsi naturalistici attraversano l’area contigua del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise raggiungendo la località di Macchia, le faggete de La Guardia, il rifugio del Diavolo e le aree montuose dei comuni limitrofi di Collelongo e Villavallelonga. Patria di Andrea Delitio, le cui capacità artistiche sono espresse nell’incatenvole Duomo di Atri. 

Recensioni
Recensioni
()
Lecce Nei Marsi

67050 Lecce Nei Marsi AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Natura
Photo by: Ivan Masciovecchio

Transiberiana d'Italia

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.