Salta il menu

Ponte di Diocleziano

Panoramica

Posto sulla Flamina Adriatica, la strada consolare, il ponte di Diocleziano fu edificato da parte dei cittadini di Anxanum, nell’epoca tardo imperiale, con l’obiettivo di collegare Prato e il Piano delle Fiere, divisi dal fosso della Pietrosa. Dopo essere crollato a seguito del terremoto del 1088, è stato ricostruito con forme medievali nel XIII secolo. Sopra di esso fu eretta una cappella dedicata alla Vergine, restaurata e ampliata nel corso dei secoli fino a raggiungere le dimensioni della Chiesa della Madonna del Ponte che occupa l’arco della struttura. Divenne perciò un punto di passaggio per i mercanti diretti al Piano delle Fiere fino a quando, sotto la chiesa, nel 1520, non fu creato un passaggio voltato e un corridoio pedonale sul suo lato sinistro. Nei sotterranei della Chiesa della Madonna del Ponte e di s. Francesco è possibile percorrere un itinerario espositivo incentrato sulle fasi di costruzione del ponte di Diocleziano, sui resti del primo santuario del Miracolo Eucaristico e sulle ricerche archeologiche condotte in loco.

Orari

Lunedì - Domenica
07:00 am-07:00 pm
Ponte di Diocleziano
Via Piave, 66034 Lanciano CH, Italia
Chiama +390872713586

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Spiritualità
Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Il Santuario della Scala Santa tra sacralità e bellezza

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Abruzzo, la regione verde d'Europa

Abruzzo, la regione verde d'Europa

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.