Salta il menu

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico

Panoramica

Il Museo, dedicato allo zoologo milanese Maurizio Locati che ha reintrodotto i camosci in zona, è un interessante centro di visita del Parco Nazionale della Majella, importantissima area faunistica. La sezione naturalistica è incentrata proprio sui camosci, di cui sono accuratamente descritti gli ambienti in cui vivono, le peculiari caratteristiche fisiche e i comportamenti tipici. La sezione archeologica, invece, racconta l’evoluzione culturale dell’uomo dal periodo medioevale alla preistoria. Nelle vetrine sono esposti vari oggetti tra i quali vasi, monete, oggetti in ferro e bronzo del corredo funerario, strumenti in pietra e un lapidario con iscrizioni funerarie di età romana-imperiale. Tra i reperti preistorici è presente il calco dell’Uomo della Majella, databile a più di settemila anni fa.

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico
Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia
Chiama +393406807479 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Natura
Photo by: Valentina Razzi

Cascate del Verde, un salto di rara bellezza sull’Appennino

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Spiritualità
Photo by: Diana Melfi

Alla scoperta degli eremi d'Abruzzo: due spettacolari perle della Majella

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Divertimento
Che avventura i parchi d’Abruzzo

Che avventura i parchi d’Abruzzo

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Arte e cultura
Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Seconda tappa del Giro d’Italia 2023: da Teramo a San Salvo, passando per Pescara

Cicloturismo
L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

L’Abruzzo a pedali tra natura e borghi storici

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Mare
La Costa Teramana

La Costa Teramana

Cicloturismo
alla scoperta della ciclovia in abruzzo

Alla scoperta della ciclovia “Bike to Coast” in Abruzzo, la più bella d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.