Salta il menu

Lama dei Peligni

Panoramica

Sorge ai piedi del Monte Amaro e alle falde del Parco Nazionale della Majella, Lama, il cui nome lascia intravedere le sue origini antichissime richiamando il termine “lamatura”, che significa “terreno dove l’acqua ristagna”. Nel borgo, da vedere è sicuramente la chiesa rinascimentale dedicata a S. Nicola e a S. Clemente e le due fonti di pietra bianca della Majella che accolgono i viaggiatori agli ingressi del paese, un’ospitalità che parte dalla materia stessa per coinvolgere tutto. E poi c’è il cuore verde del borgo, un cuore vivo, pulsante, arcaico, raccontato soprattutto in tre siti: il Museo naturalistico-archeologico “M. Locati”, il giardino botanico dove sono custodite circa 500 piante della Majella e l’area faunistica del Camoscio, luoghi che rimettono in contatto con l’autenticità della terra. Il suo borgo fa parte dell'associazione "Bandiera arancione".

Recensioni
Recensioni
()
Lama dei Peligni

66010 Lama dei Peligni CH, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.