Salta il menu

Ovindoli

Panoramica

Importante centro del Parco Sirente-Velino è l’antica Obinolum, primitivo insediamento dei Marsi, in posizione dominante, al limite meridionale dell’Altopiano delle Rocche. La roccaforte fu distrutta in occasione della guerra sociale che vide le popolazioni italiche unirsi contro Roma nel 90 a.C. e venne ricostruita successivamente dai Longobardi. Nel 1223 vi si rifugiò Tommaso, Conte di Celano, durante la sua ribellione a Federico II. Nel 1463 Ovindoli divenne feudo di Antonio Piccolomini, e sino al 1806 appartenne alla Contea di Celano. Il paese conserva alcuni motivi di interesse artistico e storico del passato. Dal versante della Marsica è la naturale porta d’accesso al vasto altopiano carsico delle Rocche, chiuso tra i massicci del Velino e del Sirente. È un’attrezzata località di soggiorno estivo e centro di sport invernali comprendente la Magnola, con campi da sci ottimamente dotati di moderni impianti sportivi. Nel periodo invernale il centro offre la possibilità di effettuare anche sci di fondo, sci alpino ed escursionistico. Nel periodo estivo numerose sono le opportunità di svago offerte al turista: sentieri per escursioni a piedi e a cavallo, percorsi per mountain bike, parapendio, tiro con l’arco, il freeclimbing.

Scopri di più:

Proloco Ovindoli

Ovindoli

67046 Ovindoli AQ, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole ed eremi all’ombra del Gran Sasso

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Tour e esperienze
Transiberiana d'Italia

Transiberiana d'Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.