Panoramica
Il MuNDA - Museo Nazionale d'Abruzzo dell'Aquila, originariamente situato nel suggestivo Forte Spagnolo, è una tappa imperdibile per gli appassionati di arte e storia. Inaugurato nel 1951, il museo ospita una collezione ricca e variegata, che spazia dall'epoca medievale al XVIII secolo. Ora il museo ha spostato provvisoriamente la propria collezione presso l’ex mattatoio della città, a pochi passi dal Duomo, in seguito al terremoto del 2009.
La sezione archeologica, ricca di reperti romani, etruschi e medievali, offre un'affascinante panoramica sulla storia antica della regione. Tra le opere esposte si trovano capolavori di scultura lignea, affreschi e dipinti di grande pregio, che testimoniano la vivacità culturale e artistica dell'Abruzzo. Di particolare rilievo è il Trittico di Beffi, un'opera gotica di scuola abruzzese, e il ligneo S. Sebastiano di Silvestro dell’Aquila, che evidenziano l'importanza della produzione artistica locale. L’ultima sala espositiva è stata riallestita del 2022 dopo nuove acquisizioni ed è dedicata all’800: si trovano dipinti, disegni e sculture tra cui quelli di Pasquale Celommi, Teofilo Patini e Francesco Paolo Michetti.
Il MUNDA non è solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di ricerca e promozione culturale, impegnato nella conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico abruzzese. Visitare il MUNDA significa immergersi in una storia ricca e variegata, che continua a vivere nel cuore dell'Aquila.