Salta il menu

Basilica di San Bernardino da Siena

Panoramica

Situata nella parte antica della città dell’Aquila, a circa 600 metri dal Forte Spagnolo, si trova la Basilica Minore di San Bernardino, raggiungibile tramite un’elegante scalinata. Fu costruita per volere dal frate Giovanni da Capestrano con lo scopo di conservare e onorare le reliquie di Bernardino da Siena, appartenente all’Ordine dei Frati Minori, canonizzato nel 1450. I monaci del convento si opposero alla creazione della Basilica, lavori completati tra il 1454 e il 1472.

L’edificio venne danneggiato durante il terremoto del 1703, ma grazie a Papa Pio XII, nel 1946 la chiesa diventò Basilica Minore. Un altro violento sisma, quello del 6 aprile 2009 aveva compromesso l’altare e distrutto in parte il campanile, entrambi riaperti il 2 maggio 2015, dopo dei lavori di restauro.

Apprezzabile all’esterno, la facciata della chiesa in pietra calcarea, rimasta incompiuta e riprogettata in toto nel 1525 dall’artista Nicola Filotesio, detto anche "Cola dell’Amatrice". Lo stile architettonico e stilistico della Basilica Minore di San Bernardino segue quello tipico delle chiese abruzzesi, diviso in tre livelli orizzontali, ognuno di essi articolato in tre spazi verticali utilizzando le colonne. Nel primo livello vi sono i tre ingressi, nel secondo due aperture a cerchio e una trifora, mentre nel terzo troviamo è posto il rosone, con ai lati i "trigrammi bernardiniani JHS" (abbreviazione di Jesous) e un sole con dodici raggi.

L’interno della Basilica, a croce latina, sono presenti tre navate e un spazio ottagonale coperto da una cupola. La seconda cappella sulla navata destra ospita la splendida pala d’altare in terracotta di Andrea della Robbia, nipote del più famoso Luca della Robbia. Nell’ultima cappella invece, il visitatore può ammirare l’imponente monumento funebre in marmo di San Bernardino, realizzato da Silvestro di Giacomo da Sulmona (detto anche Silvestro dell’Aquila) su commissione dell’importante mercante Jacopo di Notar Nanni, noto aquilano.

All’uscita della Basilica, il visitatore può osservare il prezioso soffitto ligneo con inserti in oro e il maestoso organo risalente al Settecento, che si trova all’ingresso principale.

Orari

Lunedì - Venerdì
07:00 am-07:00 pm
Sabato
07:00 am-07:30 pm
Domenica
08:00 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica di San Bernardino da Siena
Via S. Bernardino, 67100 L'Aquila AQ, Italia
Chiama +390862200390 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Gli arrosticini, vanto e patrimonio della gastronomia abruzzese

Regione
Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Abruzzo, un tuffo nella natura tra mare e montagna

Enogastronomia
Fiori di Zafferano

Lo Zafferano Abruzzese

Natura
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Spiritualità
Piazza XX Settembre a Sulmona in Abruzzo

La Madonna che scappa di Sulmona, per una Pasqua 2023 all'insegna della tradizione abruzzese

Enogastronomia
Montagne e colline in Abruzzo

Guida ragionata ai piatti tipici abruzzesi

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Natura
Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Abruzzo, lasciatevi catturare dalla wilderness di una terra tutta da scoprire

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Città d'arte
Teramo, la natura si fonde con la storia

Teramo, la natura si fonde con la storia

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Meta turistica
5 motivi per cui fare un weekend a roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Relax e benessere
terme di caramanico

Terme di Caramanico, un concentrato di benessere e relax

Natura
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Enogastronomia
storia dei maccheroni abruzzo

Storia dei maccheroni alla chitarra e altre meraviglie dell’Abruzzo a tavola

Sport
Canyoning-Abruzzo

Abruzzo: canyoning tra gole e eremi all’ombra del Gran Sasso

Natura
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.