Panoramica
La sua facciata è semplice e squadrata, ma la sua storia è ricca. La Chiesa della Madonna del Suffragio è tra i luoghi di culto più particolari non solo di Castel del Monte ma di tutto l’Abruzzo. All’interno si presenta con una grande sala rettangolare a navata unica, arricchita con decorazioni in stucco in stile barocco. Colonnine eleganti sorreggono le statue che raffigurano la Fede e la Speranza, accanto all’altare maggiore in legno scolpito.
Dal 1685, la Chiesa è la sede della Compagnia delle Anime del Suffragio, ma la sua storia si intreccia anche con quella dei mandriani della zona, tanto che l’edificio è noto anche come Chiesa dei Pastori. Qui, infatti, si riunivano i pastori transumanti, quando tornavano in paese. Ogni 2 luglio, portavano in processione la statua della Madonna del Suffragio fino alla Chiesa di San Marco, per poi riportarla indietro l’8 settembre.
Qui i pastori celebravano anche le Quarant’ore, l’atto di purificazione e di richiesta di protezione alla Vergine prima della partenza per la transumanza verso la Puglia.