Salta il menu

Centro spaziale del Fucino e Museo di Telespazio

Panoramica

Il Centro spaziale del Fucino di Telespazio, azienda che opera a livello mondiale nel campo delle soluzioni e dei servizi satellitari, è attivo dal 1963 ed è oggi polo d’eccellenza per le attività di controllo in orbita di satelliti, servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimediali. Si trova nella Piana del Fucino, a poca distanza dal centro abitato di Ortucchio, e conta oltre 170 antenne che delineano il paesaggio. Nel 1969, le immagini del primo sbarco sulla Luna furono ritrasmesse in Italia e in Europa proprio da qui. Il 30 aprile del 1986, attraverso il satellite americano Intelsat V, il Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico (CNUCE) di Pisa fu collegato ad Arpanet, la rete nata per mettere in connessione centri di calcolo e terminali universitari, laboratori di ricerca ed enti militari che sarebbe diventata, negli anni, internet. Nel 1968 il Centro Spaziale ha aperto al pubblico il suo museo, che ospita alcune delle attrezzature utilizzate nella fase iniziale dello sviluppo delle telecomunicazioni via satellite: due furgoni dai quali nel 1962 furono effettuate le prime trasmissioni tra Stati Uniti e Italia con il satellite Relay, l’antenna di 8 metri di diametro usata dal 1963 per esperimenti di trasmissione con il satellite Telstar. La stessa antenna, nel 1969, fu trasportata via mare a Kampala per la visita del pontefice Paolo VI in Uganda e assicurò il primo collegamento televisivo in mondovisione dall’Africa.
Altro pezzo esemplare del museo è la poppa della nave Elettra, l’imbarcazione su cui Guglielmo Marconi effettuò i suoi primi esperimenti di radiopropagazione a onde corte negli anni tra le due guerre mondiali.

Centro spaziale del Fucino e Museo di Telespazio

67050 Ortucchio AQ, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Visita Scanno in automobile

Visita Scanno in automobile

Arte e cultura
Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Il culto di San Domenico in Abruzzo: le "fanoglie" di Villalago

Borghi
3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

3 borghi montani nascosti da scoprire in Abruzzo

Enogastronomia
Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Dolce o amaro? Il fine pasto della tradizione abruzzese

Laghi
Photo by: Regione Abruzzo

La Riserva Naturale Lago di Campotosto, tra trekking e sport acquatici

Sport
Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Campo Imperatore, non solo sci in Abruzzo

Enogastronomia
L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

L’Aglio Rosso di Sulmona, in Abruzzo: una varietà autoctona richiesta all’estero

Montagna
5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

5 ottimi motivi per un weekend sulla neve a Roccaraso

Sport
Gran Sasso, Abruzzo

Gran Sasso, le mille vie dell’arrampicata in Abruzzo

Laghi
Photo by: Cesidio Silla

Lago di Scanno, una perla autentica per amatori e sportivi

Sport
Photo by: Coop Il Bosso

Cavalcare i fiumi in Abruzzo: un'avventura da vivere in rafting

Mare
Pescara - Trabocco

In Abruzzo, lungo la Costa dei Trabocchi

Sport
Sciare in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Borghi
Trabocco Mucchiola nella Costa dei Trabocchi

Borghi da scoprire sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

Natura
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Mare
Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Le Terrazze sul mare d'Abruzzo

Cicloturismo
Swup Bike Park-Abruzzo

Abruzzo: Swup Bike Park

Enogastronomia
Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Abruzzo, uno scrigno di sapori e di saperi dalla montagna al mare

Cammini
Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Sentiero CAI Abruzzo: Serra Alta

Tour e esperienze
tour abruzzo in bus hero

Tour dell'Abruzzo in bus alla scoperta dei luoghi più insoliti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.